Home \\ Sostenibilità \\
CT Point ha intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso investimenti mirati in capitale e risorse, con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni del 50% per Scope1,2 e 3, in linea con il mantenimento dell’aumento della temperatura al di sotto di 1,5°, in conformità con la SBTi, focalizzando il suo impegno su sei aree prioritarie contribuendo in tal modo ad un cambiamento positivo globale, attraverso una chiara responsabilità ambientale e sociale.
L’acqua è una risorsa preziosa e come produttore tessile utilizziamo molta acqua per i nostri processi di tintura. Ci stiamo impegnando per trovare nuove soluzioni produttive e organizzative che garantiscano un minor consumo idrico. Abbiamo ampliato significativamente la nostra gamma di filati sostenibili includendo filati di poliestere riciclato al 100% sia ritorti che intrecciati, facendo crescere rapidamente le vendite di tali prodotti. Il nostro obiettivo è trovare modi per “chiudere il cerchio”, eliminare i rifiuti e reperire materiali dai “rifiuti” smaltiti generati dallo stesso sistema. Miriamo ad aumentare l’uso di materiali riciclati o a migliorare le pratiche di recycling. L’imballaggio ha un ruolo chiave per ridurre le nostre emissioni indirette complessive.Ci impegniamo a passare alla circolarità attraverso l’innovazione dei prodotti e le soluzioni di packaging. Nei prossimi anni avvieremo progetti pilota lavorando a valle con i nostri clienti verso un paradigma di riutilizzo chiamato “king spools loop towards zero waste”. Applicando questo paradigma basato su 3 riutilizzi, ridurremo le nostre emissioni di un ulteriore 20%. I prodotti chimici sono ad alto rischio per il nostro ambiente, ecco perché pensiamo che sia fondamentale eliminare le sostanze tossiche e nocive dai nostri cicli produttivi in linea con la roadmap ZDHC (Zero Discharge of Hazadous Chemicals) verso il Programma Zero.
Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sulla vita umana e sulla salute in vari modi. Richiede azioni mirate per ridurre la quantità di energia utilizzata e passare da sistemi energetici provenienti da fonti fossili a quelli provenienti da fonti rinnovabili.
Nessuna sostanza nociva nei nostri prodotti certificati secondo lo standard 100 OEKO-TEX.
Certificazione del sistema di gestione ambientale secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2015, secondo regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi.
Conformità al regolamento europeo Reach sull’utilizzo di sostanze chimiche non pericolose.
Utilizzo di materiali eco-compatibili, tra cui kingspools ed imballaggi riciclati, riduzione dell’utilizzo della plastica nel confezionamento prodotti.